© PediatraInFormazione
I libri di testo in ambito medico che vengono consigliati in questa sezione, sono il frutto di una opinione meramente personale dei nostri autori, disinteressata e fuori da contesti di sponsorizzazione. Riteniamo pertanto di suggerire di prendere con le pinze le recensioni di questi testi, e di considerarli una pura, soggettiva, opinione personale.
Le problematiche ematologiche sono strettamente connesse con la pratica quotidiana del pediatra, sia questa ambulatoriale od ospedaliera. Non c’è infatti età della vita del bambino in cui non sia necessario confrontarsi con la lettura di un esame emocromocitometrico conoscendone gli esatti valori di riferimento per età, interpretare correttamente valori refertati come anormali, identificare campanelli di allarme clinici e laboratoristici che richiedano la diagnosi tempestiva e l’invio a un centro di riferimento di ematologia pediatrica.
È inoltre compito del pediatra impostare e sorvegliare con attenzione regimi nutrizionali bilanciati per le differenti fasce di età, definire percorsi diagnostici o di screening in caso di malattie ematologiche familiari, saper organizzare programmi di follow-up specifici per bambini affetti da patologie ematologiche croniche.
L’idea di questo manuale è nata dalla consapevolezza degli autori che essere un buon ematologo pediatra non può prescindere dall’essere un buon pediatra, e viceversa. Il volume, dal taglio pratico e sintetico, si propone di ripercorrere insieme al lettore il flusso del pensiero dell’ematologo nella gestione quotidiana del paziente pediatrico partendo dai più comuni problemi, segni e sintomi. Grazie anche all’impostazione grafica, il lettore viene guidato lungo il percorso diagnostico con suggerimenti mirati e allertato laddove necessario.
Completa il volume un’appendice dedicata ai farmaci di più comune utilizzo nell’ematologia pediatrica e a quelli che possono determinare alterazioni dell’emocromo e delle prove di coagulazione.
Come tutti i manuali pratici e di rapida consultazione non risultano efficaci se si cerca una "didattica" fruibile dal testo.Il testo è un suggeritore, un organizzatore di idee, purtroppo se non si ha una già studiata e compresa idea della materia trattata, non permette di muoversi in sicurezza.
Se invece stai cercando un " acceleratore di pensiero" un " organizzatore di idee" il manuale fa al caso tuo, ti pone in elenco quasi tutte le diagnosi differenziali possibili ed i primi steps diagnostico-terapeutici. Utile dunque, affiancato ad uno studio più approfondito della materia.
© PediatraInFormazione