© PediatraInFormazione
Il materiale disponibile gratuitamente fa parte di una serie di appunti resi fruibili alla condivisione. Non deve essere preso come testo sacro della medicina né prontuario terapeutico. I materiali vanno visionati da un punto di vista didattico con lo scopo di criticare e approfondire gli argomenti trattati.
La valutazione del dolore addominale acuto rappresenta un problema reale e frequente per il Pediatra, data la necessità di discriminare le molteplici patologie che questo sintomo può sottintendere. Il pediatra deve essere in grado di distinguere malattie gravi e potenzialmente letali da situazioni più benigne o banali.
Gli esantemi sono eruzioni cutanee che compaiono nel corso di varie malattie infettive, stati tossici, stati allergici.
In alcune forme infettive, tipiche ma non esclusive dell’età infantile, tali manifestazioni rappresentano il sintomo più frequente e più costante
Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)
A cura del Dott. G. Cacciaguerra, medico in formazione specialistica in pediatria.
Sono caratterizzate da un'infiammazione cronica dell'intestino e si possono manifestare sia con sintomi gastrointestinali sia con sintomi extraintestinali.
Il coma rappresenta la forma più grave e duratura della compromissione dello stato di coscienza ; il soggetto giace ad occhi chiusi , al di fuori del fisiologico ritmo sonno veglia ; non può essere risvegliato con l’applicazione di stimoli vigorosi e/o dolorosi
© PediatraInFormazione