© PediatraInFormazione
La vita dello scolaro che si stropiccia gli occhi al mattino e lentamente si trascina verso il mezzo che lo porterà a scuola è una sorte che abbiamo vissuto un pò tutti. E sicuramente a tutti noi sarà capitato almeno una volta di contestare, più o meno platealmente, l'orario della sveglia che poneva inizio alle nostre giornate. Ma la campanella delle 8.00 è davvero il miglior orario possibile per iniziare le attività scolastiche? Una grande metanalisi pubblicata a Giugno 2022 sulla rivista " Pediatrics" ci dice la sua.
Questo immenso lavoro intitolato "School Start Times, Sleep, and Youth Outcomes: A Meta-analysis" meta-analizza le prove esistenti riguardanti l'impatto degli orari di inizio della scuola (SST) sul sonno dei giovani e sui risultati dello sviluppo, considerando gli effetti moderati delle caratteristiche dei giovani e della scuola. Sono stati utilizzati i dati di 28 studi e 1 774 509 partecipanti sono stati estratti e analizzati utilizzando modelli a effetti casuali con una robusta stima della varianza. I risultati?
Gli orari di inizio scuola tra le 8:30 e le 8:59 sono stati associati a risultati migliori rispetto agli orari di inizio dalle 8:00 alle 8:29. La fascia 8:30-8.59 è stata più fortemente associate a livelli più bassi di sonnolenza per i giovani delle scuole superiori e medie, con migliori risultati anche su igiene del sonno, i sonnellini e gli esiti di salute comportamentale e fisica.
E' dunque vero che il mattino ha l'oro in bocca, tuttavia spostare di mezz'ora le lancette d'inizio attività appare vantaggioso.
E se i vostri ragazzi al mattino vi chiedono " ancora 5 minuti" forse stanno solo citando il nostro editoriale.
© PediatraInFormazione