24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227
24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227

facebook

© PediatraInFormazione

Gut-Brain Axis
L'asse intestino-cervello
A cura del Dott. G. Cacciaguerra, medico in formazione specialistica in Pediatria
27/09/2022

Sempre più studiata la  comunicazione bilaterale e

reciproca (attraverso il coinvolgimento di citochine, cellule epiteliali o immunitarie, insieme a diversi mediatori), tra intestino e altri sistemi tra cui il Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Questa comunicazione avrebbe ripercussioni su diversi domini funzionali, come la mediazione sensoriale, la sensibilità allo stress, il tono dell'umore o il comportamento sociale. Tantissimi studi sottolineano ormai il ruolo dello sviluppo del microbiota nei primi anni di vita, dai primi ceppi batterici, acquisiti durante il periodo di vita fetale, a quelli dell'adulto. In questo periodo, solitamente di sette anni, la biodiversità del microbiota è stimolata ad aumentare dall'agente stressante, principalmente dal cibo durante lo svezzamento quando vengono aggiunti gradualmente e progressivamente alimenti sempre più difficili. 

Il cibo, insieme a febbri, farmaci e altri stimoli ambientali, produce salti su e giù per la biodiversità del microbiota, che aumenta progressivamente fino a raggiungere quella dell'adulto.

6138bd50eb2f6636c009e60cc637015b130fcc12

La composizione del microbiota alterata produce processi metabolici alterati, in particolare, molti autori riportano un metabolismo alterato dell' amminoacido semi- essenziale tirosina che è il principale precursore della produzione di dopamina cerebrale tramite la tirosina idrossilasi. Una riduzione del metabolismo della tirosina è stataassociata ad alcune patologie neuronali come il morbo di Parkinson [ La tiramina è sintetizzata dall';amminoacido non essenziale fenilalanina e bassi livelli plasmatici di fenilalanina sono stati riportati nella sindrome di Tourette. Sono ormai molteplici gli studi che mirano a trattare le disfuzioni del microbiota intestinale per avere benefici legati al SNC. Queste recenti teorie sottilineano quanto mai di convincerci del fatto che l'essere umano e le patologie legate non sono dei compartimenti stagni. Spesso disfunzioni in organi e apparati influenzano metabolismi e funzionamenti di processi anche " fisicamente"separati e apparentemente " distanti". 

 

Maggiori approfondimenti su asse intestino cervello, microbiota e modulazione verranno trattati in prossimi editoriali.

24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227

facebook

© PediatraInFormazione