24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227
24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227

facebook

© PediatraInFormazione

Falsi miti sull'antibioticoterapia

Il fatto che il mancato completamento di un ciclo antibiotico prescritto contribuisca alla resistenza agli antibiotici stessi non è supportato da alcuna evidenza, è tempo che responsabili politici, gli educatori e i medici aiutino a superare questo dannoso luogo comune.

A cura del Dott. G. Cacciaguerra, medico in formazione specialistica in Pediatria.                                                                                                                                      30 Agosto 2022

Interrompere è meglio che prolungare

La preoccupazione che somministrare un trattamento antibiotico

insufficiente potrebbe selezionare per la resistenza agli antibiotici può

essere fatta risalire agli albori dell'era degli antibiotici.Quando un paziente assume antibiotici per qualsiasi motivo, le specie e i ceppi sensibili agli antibiotici presenti nella flora commensale sulla pelle o nell'intestino o nell'ambiente vengono sostituiti da specie e ceppi resistenti pronti a causare infezioni in futuro.Più lunga è l'esposizione agli antibiotici a cui sono sottoposti questi batteri opportunisti, maggiore è la pressione per selezionare la resistenza agli antibiotici.È corretto portare a termine una terapia antibiotica già iniziata dal paziente, anche se sospettiamo un’infezione virale, per il rischio di insorgenza di antibiotico resistenza? NO. È un retaggio di vecchie generazioni di medici che è difficile da eradicare. Il rischio di resistenza antibiotica aumenta quando la terapia antibiotica ha una durata maggiore, pertanto se pensiamo che il nostro paziente non necessita di antibioticoterapia, dobbiamo sospenderla.

225ccbf90535fb3ca8564cd2acaae470924f2a23
DALLA PAURA DI SOTTOTRATTAMENTO AL DANNO DA TRATTAMENTO ECCESSIVO
669936.svg
24011fbb9a0e192a7b9c4388ca5e8c023878c227

facebook

© PediatraInFormazione