© PediatraInFormazione
La dieta mediterranea (MD) è un modello dietetico ricco di alimenti a base vegetale (verdure, frutta, cereali integrali, legumi, noci, semi), assunzione da moderata a elevata di pesce e frutti di mare, consumo moderato di uova, pollame, e latticini (latte, yogurt e formaggi) e basso consumo di carni rosse. L'olio d'oliva, ricco di acidi grassi insaturi n-9, è la principale fonte di grasso aggiunto
La dieta nordica (ND) è un modello dietetico, che fa riferimento a un moderno profilo alimentare comunemente disponibile nelle regioni nordiche e riconosciuto a livello mondiale solo negli ultimi anni. ND è ricco di frutta e verdura (soprattutto bacche, cavoli, ortaggi a radice e legumi), piante e funghi raccolti in natura, erbe aromatiche fresche, patate, noci, cereali integrali (principalmente orzo, segale e avena), olio di colza, pesce grasso (soprattutto salmone, aringa e sgombro) e crostacei, alghe, carni bianche e magre, selvaggina e sottolinea anche il consumo di latticini a basso contenuto di grassi e l'eliminazione di prodotti zuccherati. Inoltre, simile a MD, il ND si concentra principalmente su prodotti alimentari locali, biologici e selvatici. In effetti, la principale differenza di ND rispetto ad altri modelli dietetici è correlata al tipo raccomandato di olio, verdura e frutta
Si riconoscono due tipi principali di dieta vegetariana :
Latto-ovo-vegetariano Il lacto-ovo-vegetarianism (LOV) esclude la carne ma include latticini, uova e miele, insieme a un'ampia varietà di alimenti vegetali. Le sottocategorie sono latto-vegetarianismo (LV), che esclude le uova, e ovovegetarianismo (OV), che esclude i prodotti lattiero-caseari. Veganismo Il veganismo (VEG) esclude carne, latticini, uova e miele. In una dieta vegetariana può verificarsi un apporto inadeguato di energia, proteine, calcio, zinco, ferro, vitamina B12 e vitamina D a causa di una varietà limitata e di una scelta non ottimale degli alimenti. Pertanto, ogni volta che viene utilizzata una dieta vegetariana per i bambini, si raccomanda che un'adeguata pianificazione e monitoraggio nutrizionale sia supervisionato da un operatore sanitario adeguatamente formato.
© PediatraInFormazione